LA TAZZINA DEL CAFFE’ HA L’ ORO IN BOCCA
Per far crescere la vostra attività dovete favi conoscere !
Ti piacerebbe entrare in pantofole direttamente nelle case dei tuoi clienti fin dal loro risveglio ?
CON NOI PUOI ANCHE TU !
Il modo in cui ci svegliamo e le prime azioni che compiamo il mattino incidono notevolmente a livello psicologico e fisiologico sul buon esito della giornata. Bastano davvero pochi e semplici accorgimenti per iniziare nel migliore dei modi. Come si dice “Chi ben comincia…”
Quali sono le abitudini a cui gli italiani non possono proprio rinunciare la mattina?
Una tazzina di caffè fumante è al primo posto con l’82% delle preferenze, al secondo posto si piazza lo scambio del buongiorno con il partner o la famiglia (66%), mentre la medaglia di bronzo va alle coccole con proprio amico a 4 zampe (58%). Restano fuori dal podio lo smartphone, un’assoluta necessità già all’alba per il 57% degli italiani, e la classica brioche (55%). Chiudono la speciale top 10 il latte (52%), la radio (44%), il tg con le news (39%), il thè (38%) e il quotidiano preferito (23%).
Questi dati emergono da uno studio condotto da su circa 4500 italiani, maschi e femmine di età compresa tra i 18 e i 65 anni, condotto con metodologia WOA (Web Opinion Analysis) in occasione della Giornata Mondiale del Caffè, il buongiorno da record, in diretta streaming per 24h, realizzato da oltre 20 mila persone in giro per il mondo, attraverso un monitoraggio online sui principali social network, blog, forum e community dedicate, per capire di che cosa gli italiani non possono fare a meno la mattina e in che modo affrontano il risveglio.
Per gli italiani “ il rito del buongiorno “ è bere una tazzina di caffè, lo compie abitualmente più di otto persone su dieci.
Al primo posto, quindi, ci sono i cup coffee lovers (amanti del caffè in tazzina): l’84% delle donne e l’80% degli uomini ha dichiarato di non poter fare a meno della propria tazzina di caffè la mattina. La maggior parte ha tra i 25 e i 40 anni (86%), mentre la percentuale scende all’80% tra gli over 40 e al 79% tra i 18 e i 24 anni.
Tra di loro ci sono manager (90%), professionisti (86%), studenti (83%) e impiegati (82%), svelando un amore per il rito di prendere una tazzina di caffè mattutino che abbraccia tutte le categorie.
Un consumo che avviene principalmente a casa (87%), al bar (71%), sul luogo di lavoro o di studio (45%), all’aperto in una confezione mobile (21%), molto spesso in compagnia del partner (83%), della famiglia (77%) o anche da soli (54%).
«Una tazzina di caffè aumenta l’attenzione selettiva nel breve e medio tempo. Migliora le performance, ha effetti benefici sull’umore, soprattutto nei consumatori abituali – afferma lo psichiatra Michele Cucchi, Direttore Sanitario del centro medico Santagostino di Milano – e, oltre che per gli effetti legati alla sostanza esistono gli effetti legati al rituale: è un gesto, gustarsi un caffè in tazzina fumante, che regala un senso di familiarità, di benessere, di preparazione alla giornata».
Come riporta Nytimes.com, si tratta di un parere confermato anche da un recente studio pubblicato su The Journal World of Biological Psychiatry e condotto dai ricercatori della Harvard School of Public Health, che sottolinea come chi beve una tazzina di caffè goda di umore migliore rispetto a chi non lo beve.
Una passione quella della classica tazzina di caffè che accomuna anche le celebrities di Hollywood. Sofia Vergara ha dichiarato in un’intervista allo show tv “Good Morning America” sulla ABC: “La cosa più importante della nostra vita è il caffè, mio marito sa che non mi deve parlare finché non ho bevuto la mia tazza di caffè”. In una recente intervista a Elle.com invece la modella Emily Ratajkowski ha dichiarato che anche per lei il caffè rappresenta un vero e proprio rituale della mattina; un’abitudine sottolineata da diversi scatti caricati sul proprio seguitissimo profilo Instagram. Lo stesso discorso vale per Taylor Swift, immortalata da E! News mentre esce di casa all’alba con la sua tazzina di caffè, e per l’angelo di Victoria’s Secret Karlie Kloss, paparazzata da Nydailynews.com mentre sorseggia una tazzina di caffè lasciando la palestra dopo l’allenamento mattutino. Infine Patrick Dempsey ha confessato a Bonappetit.com di bere almeno 2 o 3 tazze ogni mattina.
Anche sul grande schermo la tazzina di caffè è apparsa in numerose ed epiche scene: già nel cinema western americano il caffè campeggiava in molte scene, come quella de “I Cavalieri del Nord Ovest” in cui John Wayne sorseggia una tazza di caffè all’alba a Fort Apache, e come dimenticare la scena di apertura di “Colazione da Tiffany”, in cui Audrey Hepburn si gode il proprio caffè ammirando le vetrine della gioielleria di 5th Avenue a New York. Un altro celebre esempio riguarda “C’è posta per te” con Tom Hanks e Meg Ryan, in cui i due protagonisti si trovano per la prima volta proprio davanti alla prima tazza di caffè della giornata. Lo stesso discorso vale per le più celebri serie tv: in “Una mamma per amica” Lorelai Gilmore ammette in diverse occasione di non riuscire a svegliarsi senza una ricca dose di caffè, mentre in “Twin Peaks” il detective Dale Cooper non poteva rinunciare alla sua tazzina di caffè nero.
Musica, cinema, ma anche arte e teatro. Nella celebre “Colazione nello studio” dipinta nel 1868, Eduard Manet raccontava il momento del caffè alla fine di un pranzo a base di ostriche e limone, mentre Auguste Renoir in “Alla fine della colazione” racconta la degustazione di un caffè di un gruppo di alto-borghesi. Ma non è tutto: già nel 1872 Bach dedicò alla già celebre bevanda la “Cantata del Caffè”, un’opera lirica dedicata ai piaceri donati dalla caffeina. Nell’opera lirica “Cenerentola” di Gioacchino Rossini, la protagonista nell’offrire una tazzina di caffè e del pane per colazione ad Alidoro si sente rimproverare dalle sorelle Clorinda e Tisbe e, in tempi più recenti, nel 1931 veniva messa in scena per la prima volta “Natale in casa Cupiello” di Edoardo De Filippo, in cui il risveglio di Lucariello è reso amaro dalla pessima qualità di caffè preparato dalla moglie.
Ti proponiamo una vasta gamma di tazzine personalizzabili che parlano di te, per promuove i tuoi prodotti o servizi in modo veloce, capillare ed efficace.
Non accettiamo solo grandi ordini vincolandovi per anni, per essere i protagonisti nel mercato delle tazzine siamo flessibili ed immediati nel fornire soluzioni ai nostri clienti.
Non forniamo tazzine con loghi scadenti, perché tutti possano testare quanto siamo attenti alla qualità certificata per avere clienti soddisfatti.
Non limitiamo i sogni e progetti delle persone, perché questo è il modo migliore per distinguerci e crescere assieme.
Per personalizzare la tua tazzina con il tuo logo utilizza il nostro configuratore https://www.miatazzina.it/?s=configuratore
Per maggiori informazioni visita il nostro sito www.miatazzina.it
Per contattarci scrivi a commerciale@miatazzina.it
Arrivederci al prossimo articolo Giovanni Valmorbida